Dal 2005 il Master Universitario di I Livello in Strategie per il Business dello Sport (SBS) è punto di riferimento nella formazione in Italia per chi vuole lavorare nello sport management.
Nato dalla collaborazione tra Verde Sport (Gruppo Benetton) e l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Master si svolge a La Ghirada di Treviso, uno dei campus sportivi più moderni d’Europa.
Esclusivi Viaggi all'Estero, il 100% di Proposte di Stage, tanti Project Work con le Aziende, un Network di 170 Partner, un Campus sportivo dove studiare. Sono tra i plus che rendono unico questo percorso formativo.
Scopri perchè SBS è Master in Sport che stavi cercando!
giorni giorno
ore ora
minuti minuto
secondi secondo
Il programma del Master SBS in Sport Business comprende formazione in aula, proposta di stage garantita, 10 aree didattiche specialistiche, viaggio studio a New York, project work con realtà dello sport, visite in Italia, docenti provenienti da top club, aziende e federazioni dello sport.
Il Master è pensato per:
Laureati e neolaureati interessati a una carriera nello sport business
Giovani professionisti in cerca di specializzazione
Ex atleti che vogliono sviluppare competenze manageriali
Non è richiesta una laurea in ambito sportivo, ma è fondamentale la passione per il settore e la disponibilità a mettersi in gioco in un percorso full-time.
Ti stai chiedendo "chi sarò alla fine della mia esperienza con il Master SBS?"
Alla fine del percorso di studio, sarai una figura professionale ricercata nel mondo del lavoro sportivo, dotata di competenze specialistiche e di soft skills raffinate.
Avrai acquisito abilità cruciali come il lavoro di squadra, la gestione di progetti, una prospettiva internazionale, networking avanzato e un'esperienza diretta nel settore, grazie ai project work e ai viaggi studio.
Questa formazione ti permetterà di distinguerti nel campo del business sportivo.
Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel 2005 dalla collaborazione tra Verde Sport, Università Ca’ Foscari di Venezia e Ca’ Foscari Challenge School.
L’obiettivo di SBS è quello di formare giovani studenti laureati con la passione per lo sport, e individuare per ognuno di loro un percorso professionale nel mondo dello Sport Business in ambito manageriale.
In questi anni il Master SBS ha formato oltre 650 studenti e ha un network di circa 170 Aziende Partner.
Ogni studente del Master SBS ha garantita una proposta di stage, segno dell'impegno del programma non solo alla teoria ma anche all'avvio concreto delle carriere nel settore sportivo.
Questo risultato è possibile grazie alla collaborazione con una vasta rete di oltre 170 aziende partner nel mondo dello sport, evidenziando l'importanza pratica e il valore professionale del percorso formativo offerto.
Il Master SBS in Sport Management pone l'accento su un apprendimento basato sull'azione.
I project work rappresentano il cuore dell'approccio pratico del programma, mirato a immergere gli studenti nelle dinamiche concrete del settore sportivo.
Grazie alla collaborazione con aziende partner, questi progetti offrono un'esperienza diretta e fondamentale per chi ambisce a un futuro professionale nello sport.
Organizziamo dei corsi specializzanti aggiuntivi rispetto al programma di studio e completamente gratuiti.
Sono gli "SBS Labs". Oltre 30 ore pensate per fornire competenze tecniche trasversali agli studenti. Su questi argomenti:
Il Master è pensato per:
Laureati e neolaureati interessati a una carriera nello sport business
Giovani professionisti in cerca di specializzazione
Ex atleti che vogliono sviluppare competenze manageriali
Non è richiesta una laurea in ambito sportivo, ma è fondamentale la passione per il settore e la disponibilità a mettersi in gioco in un percorso full-time.
TI stai chiedendo "chi sarò alla fine della mia esperienza con il Master SBS?"
Alla fine del percorso di studio, sarai una figura professionale ricercata nel mondo del lavoro sportivo, dotata di competenze specialistiche e di soft skills raffinate.
Avrai acquisito abilità cruciali come il lavoro di squadra, la gestione di progetti, una prospettiva internazionale, networking avanzato e un'esperienza diretta nel settore, grazie ai project work e ai viaggi studio.
Questa formazione ti permetterà di distinguerti nel campo del business sportivo.
Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel 2005 dalla collaborazione tra Verde Sport, Università Ca’ Foscari di Venezia e Ca’ Foscari Challenge School.
L’obiettivo di SBS è quello di formare giovani studenti laureati con la passione per lo sport, e individuare per ognuno di loro un percorso professionale nel mondo dello Sport Business in ambito manageriale.
In questi anni il Master SBS ha formato oltre 700 studenti e ha un network di oltre 170 Aziende Partner.
Ogni studente del Master SBS ha garantita una proposta di stage, segno dell'impegno del programma non solo alla teoria ma anche all'avvio concreto delle carriere nel settore sportivo.
Questo risultato è possibile grazie alla collaborazione con una vasta rete di oltre 170 aziende partner nel mondo dello sport, evidenziando l'importanza pratica e il valore professionale del percorso formativo offerto.
Il Master SBS in Sport Management pone l'accento su un apprendimento basato sull'azione.
I project work rappresentano il cuore dell'approccio pratico del programma, mirato a immergere gli studenti nelle dinamiche concrete del settore sportivo.
Grazie alla collaborazione con aziende partner, questi progetti offrono un'esperienza diretta e fondamentale per chi ambisce a un futuro professionale nello sport.
Organizziamo dei corsi specializzanti aggiuntivi rispetto al programma di studio e completamente gratuiti.
Sono gli "SBS Labs". Oltre 30 ore pensate per fornire competenze tecniche trasversali agli studenti. Su questi argomenti:
Nel marzo 2025 il Master SBS ha organizzato per la prima volta un viaggio di una settimana a New York!
Si è trattato di un'esperienza unica, di altissimo livello sia per i manager incontrati sia per le location e impianti visitati.
Gli studenti hanno visitato le sedi e incontrato i manager di: NBA, NFL, NHL, MLB ed MLS. Oltre a meeting e visite presso: Madison Square Garden, Yankee Stadium, Brooklyn Nets Training Center, Citi Field e Columbia University.
Questo viaggio, facoltativo, rappresenta una rara occasione di apprendimento diretto e di networking con alcuni dei dirigenti più influenti dello sport business mondiale.
Il Master SBS rappresenta il tuo trampolino di lancio ideale per una carriera nel management sportivo.
Offriamo un percorso completo di supporto all'individuazione dello stage che va dalla personalizzazione del cv alla preparazione per i colloqui.
Grazie a una rete consolidata di oltre 170 aziende partner, e all'organizzazione di ben 2 Career Day, assicuriamo a ogni studente una proposta di stage nel settore sportivo.
Ponendo le basi solide per un inserimento professionale di successo.
Il Master SBS si impegna ad essere una fonte di sostegno continuo, estendendo le sue risorse ben oltre il termine degli studi.
Non solo apre la strada a ricche esperienze di stage curriculare, ma attiva anche opportunità di placement nel variegato universo dell'industria sportiva.
Forte di una rete ben consolidata di ex studenti e aziende partner, il Master si posiziona come uno snodo chiave per chi ambisce a una carriera nel management della sport industry. Facilitando accessi privilegiati a opportunità di lavoro, collaborazioni e sviluppo professionale a lungo termine.
Il Master SBS rappresenta il tuo trampolino di lancio ideale per una carriera nel management sportivo.
Offriamo un percorso completo di supporto all'individuazione dello stage che va dalla personalizzazione del cv alla preparazione per i colloqui.
Grazie a una rete consolidata di oltre 170 aziende partner, e all'organizzazione di ben 2 Career Day, assicuriamo a ogni studente una proposta di stage nel settore sportivo.
Ponendo le basi solide per un inserimento professionale di successo.
Il Master SBS si impegna ad essere una fonte di sostegno continuo, estendendo le sue risorse ben oltre il termine degli studi.
Non solo apre la strada a ricche esperienze di stage curriculare, ma attiva anche opportunità di placement nel variegato universo dell'industria sportiva.
Forte di una rete ben consolidata di ex studenti e aziende partner, il Master si posiziona come uno snodo chiave per chi ambisce a una carriera nel management della sport industry. Facilitando accessi privilegiati a opportunità di lavoro, collaborazioni e sviluppo professionale a lungo termine.
I racconti di alcuni dei 650 diplomati inseriti nel mondo del lavoro.
Se vuoi conoscere altre storie di nostri diplomati vai qui.
Le visite didattiche rappresentano una componente fondamentale del Master SBS in sport management, progettate per portare l'apprendimento al di fuori dell'ambiente della classe.
Queste esperienze immersive permettono agli studenti di scoprire da vicino le eccellenze nel settore sportivo italiano.
Favoriscono incontri diretti e interazioni con professionisti di spicco, arricchendo così il percorso formativo con preziose lezioni pratiche e insight reali del mondo dello sport.
Vuoi saperne di più? Vai alla pagina delle visite in Italia.
Le lezioni del Master in Strategie per il Business dello Sport si tengono all’interno di uno dei centri sportivi più all’avanguardia d’Europa: La Ghirada, Città dello Sport.
Qui si può vivere tutti i giorni lo sport a tutto tondo. Il Campus è situato alle porte di Treviso ed è dotato di tutte le infrastrutture necessarie per far vivere agli studenti l’esperienza di campus all’americana.
Sale studio, una biblioteca sportiva, una foresteria, un ristorante e tante altri servizi a disposizione degli studenti.
È richiesta una laurea triennale o magistrale in qualsiasi disciplina. La conoscenza dell’inglese è importante.
Sì, ogni studente riceve una concreta proposta di stage curricolare.
A La Ghirada, il centro sportivo della Famiglia Benetton a Treviso.
Circa 12 mesi, da ottobre a marzo (aula + viaggio) e poi altri 6 mesi circa di stage.
Sì, ogni anno vengono assegnate fino a 4 borse di studio residenziali
Se vuoi avere più informazioni Consulta tutte le FAQ →